Grande successo per l’evento AGRIBIOGAS 2022

Un pubblico di oltre 600 persone ha partecipato con grande interesse all’evento “Agribiogas 2022 – Cibo ed energia: la sfida possibile” organizzato dal CMA – Consorzio Monviso Agroenergia lo scorso 17 giugno presso il Lago dei Salici a Caramagna Piemonte.
In un anno importantissimo per i molti cambiamenti attesi nel sistema delle agroenergie (Decreto Biometano, FER2, PNRR, ecc.), Il CMA ha voluto organizzare una nuova edizione dell’evento “Agribiogas” per promuovere il confronto fra gli esperti di riferimento del settore con autorevoli rappresentanti della politica, delle aziende, del mondo sindacale e dell’Università.
Numerosi, oltre ai partecipanti, sono stati gli interventi dei qualificati relatori che si sono susseguiti nella sessione del mattino e in quella del pomeriggio.
La sessione del mattino, presentata e moderata dal giornalista Mediaset Beppe Gandolfo, è stata introdotta dal saluto del Presidente del CMA Sebastiano Villosio a cui è seguito l’intervento del Sottosegretario di Stato alle Politiche Agricole Alimentari e forestali Gian Marco Centinaio che ha parlato delle principali problematiche che interessano il settore agro energetico.Dopo l’intervento del Sottosegretario è intervenuto in collegamento il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini a cui sono seguiti per un saluto il Presidente di Fiper Walter Righini e il Presidente di Cib Piero Gattoni.

I lavori sono stati quindi introdotti da Andrea Chiabrando del Consorzio Monviso Agroenergia che ha presentato lo scenario del settore biogas e biometano attraverso l’analisi dei numeri del settore, le potenzialità, i rischi, le prospettive e le strategie future.
È seguita la relazione di Angelo Frascarelli, Presidente Ismea e Professore dell’Università di Perugia, che ha compiuto un’analisi approfondita sulle prospettive della nuova Pac, la strategia Farm to Fork ed il Green Deal di fronte alla sfida produttivistica del settore agricolo.
Nell’intervento successivo si è parlato del ruolo del biogas e del biometano italiano nelle strategie energetiche ed ambientali europee con l’intervento di Piero Mattirolo di Agroenergia, Giulia Laura Cancian, Segretario Generale di Eba – European Biogas Association e Kitti Nyitrai, Capo Unità DG Energy della Commissione Europea.
A questo punto la parola è passata ad Attilio Tonolo del Ministero delle Politiche Agricole e a Giovanni Perrella del Ministero per la Transizione Ecologica che hanno parlato rispettivamente del futuro del biogas elettrico, delle possibilità di rinnovo degli incentivi e dei nuovi impianti con il decreto FER2 e dei nuovi decreti di incentivazione sul biometano, delle strategie nazionali e dei relativi obiettivi.
La mattinata si è conclusa con la tavola rotonda a cui hanno partecipato Luigi Ricaldone, membro del Cda del CMA; Mino Taricco, senatore membro della Commissione Agricoltura del Senato; Gianpaolo Cassese, deputato membro della Commissione Agricoltura della Camera e Alessandro Bettoni, Presidente FNP Bioeconomia di Confagricoltura. Infine, ha portato il saluto e chiuso i lavori della mattinata Marco Protopapa, Assessore Agricoltura della Regione Piemonte.
La prima sessione tecnica del pomeriggio è stata invece dedicata all’introduzione dei nuovi processi e delle nuove tecnologie per impianti di biogas e biometano in cui sono intervenuti Paolo CORRADI di Corradi & Ghisolfi, Marco ORTU di IES Biogas, Luca BARBATO di Prodeval, Maurizio PASTORI di Green Methane, Ivan ROMA di Biocover Gruppo Peveroni e Matteo CERUTI di Corteva Agriscience.

Nella seconda sessione tecnica sono invece intervenuti Gabriele BOCCASILE della Regione Lombardia, Fabrizio ADANI Professore Università di Milano e Monica BASSANINO della Regione Piemonte che hanno illustrato le principali novità normative in merito alla gestione del digestato equiparato e ai piani di qualità dell’aria.
In chiusura della giornata sono state illustrate le opportunità per il biogas e biometano in ambito agricolo e la gestione degli impianti di biogas e biometano tra sostenibilità e vincoli sulle matrici impiegabili con le relazioni di Andrea CHIABRANDO, Marco MARCHISONE, Simone CAFFARO ed Enrico CAMELIN del Consorzio Monviso Agroenergia.
Qui di seguito i link per scaricare le presentazioni dei relatori: