
Incentivi RED1 e D.Lgs. 28/2011
Il sistema di incentivazione del biometano trae origine dal D.Lgs. 28/2011.
La prima attuazione si è avuta, in Italia, con il DM 5 Dicembre 2013 che, però, non è riuscito a far partire il sistema per effetto delle elevate incertezze che il decreto lasciava ai produttori, con conseguente difficile bancabilità dei progetti.
E’ quindi stato predisposto un nuovo Decreto Biomentano, sottoposto alla fase di Consultazione Pubblica nel dicembre del 2017 ed approvata dalla Commissione Europea il 1 Marzo 2018.
Il Decreto Biometano 2 (DM 2 marzo 2018) è quindi stato approvato ed ha, quindi consentito l’avvio di molte iniziative, seppur non come sperato nell’ambito del settore agricolo.
Incentivi RED2 e D.Lgs. 199/2021
A seguito dell’approvazione del Decreto di recepimento della Direttiva Europea sulle fonti rinnovabili RED2 (D.Lgs. 199/2021) si è in attesa del Decreto attuativo previsto dall’art. 11 (Decreto Biometano 3) che introdurrà significative novità ed estenderà il sistema di incentivazione fino al 30 giugno 2026.
Con il DM 15 settembre 2022 è stato approvato il nuovo Decreto Biometano 3.
Documenti
- D.Lgs. 28/2011 – Recepimento Direttiva RED1
- DM Biometano1 (5/12/2013)
- GSE – Procedure di qualifica impianti extra rete (5/8/2015)
- GSE – Procedure accesso incentivi impianti extra rete (5/8/2015)
- Decreto Biometano2 del 2 marzo 2018
- Procedure applicative GSE (18/6/2018)
- Procedure applicative GSE (4/3/2021)
- DL semplificazioni 2021 (DL 77 del 31 maggio 2021) – Art. 31bis Matrici Biometano avanzato
- Allegato A – Matrici avanzate – (9/9/2021)
- D.Lgs. 199/2021 – Recepimento Direttiva RED2 (8/11/2021)
- DM 15 settembre 2022
- Procedure Applicative 13 gennaio 2023