PSR 2014-2020 Pubblicato bando operazione 4.1.3 investimenti per riduzione emissione gas serra e ammoniaca

La Regione Piemonte ha pubblicato il bando relativo alla operazione4.1.3 ” Riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca in atmosfera” del PSR 2014-2020.
BENEFICIARI:
- imprenditori agricoli professionali singoli o associati
- giovani agricoltori, singoli o associati, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capi dell’aziendausufruendo della misura 6.1.1 del PSR 2014-2020
- giovani agricoltori, singoli o associati, che si sono già insediati durante i 5 anni precedenti la domanda di sostegno usufruendo della misura 112 del PSR 2007-2013
REQUISITI ALL’ATTO DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
- essere imprenditore agricolo professionale (ad eccezione di chi si insedia usufruendo della misura 6.1.1)
- possesso di partita IVA ed iscrizione al registro delle imprese
- iscrizione all’anagrafe agricola del Piemonte e possesso di fascicolo aziendale
- osservanza della normativa regionale in applicazione della Direttiva Nitrati
- osservanza delle prescrizioni in materia di emissioni in atmosfera (parte V D.lgs 152/2006)
osservanza delle prescrizioni in materia di autorizzazione integrata ambientale (parte II d.LGS 152/2006
CONTRIBUTO:
40 % del costo dell’investimento ammissibile, aumentabile di:
- 10% per investimenti collettivi per uso comune (effettuati da un soggetto giuridico che definisce tra almeno 3 imprese agricole un legame stabile valido fino alla scadenza del vincolo di destinazione dell’investimento)
- 10% per investimenti effettuati da giovani agricoltori;
- 10% per investimenti in zone di montagna;
- 5% per gli investimenti effettuati da chi aderisce anche all’operazione 10.1.5 “tecniche per la riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca in atmosfera”
SPESE AMMESSE:
- investimenti per migliorare l’efficienza gestionale degli effluenti zootecnici;
- investimenti per ridurre l’emissione ammoniacale dalle strutture di allevamento esistenti;
- investimenti per ridurre il consumo di acqua nelle strutture di allevamento esistenti;
- investimenti di tipo edilizio;
- acquisti/acquisizioni di macchine ed attrezzature (compreso costi di installazione e programmi informatici);
- spese tecniche e generali, di progettazione, consulenze, studi di fattibilità , acquisto brevetti e licenze per massimo il 12% della spesa.
INVESTIMENTI AMMESSI A CONTRIBUTO:
- attrezzature informatiche per la gestione efficiente degli stoccaggi e dell’acqua nelle strutture di allevamento;
- copertura delle strutture di stoccaggi esistenti (coperture flottanti, strutture fisse);
- realizzazione di scarico su suolo (imhoff) per le acque della sale di mungitura degli allevamenti bovini da latte;
- riduzione del consumo di acqua nel raffrescamento interno delle strutture di stabulazione;
- riduzione del consumo di acqua nella pulizia degli impianti di mungitura e delle strutture di stabulazione, nell’abbeverata degli animali;
- riduzione del volume d’acqua piovana convogliata nelle strutture di stoccaggio degli effluenti non palabili (copertura delle superfici interessate dalla presenza di animali, installazione di gronde ai tetti);
- realizzazione di strutture di stoccaggio dell’acqua piovana da destinare ad usi zootecnici;
- separatori solido/liquido a media-alta efficienza per il trattamento degli effluenti/digestati non palabili (centrifughe, separatoria a compressione elicoidale, separatori a rulli contrapposti);
- sostituzione delle strutture di stoccaggio esistenti con serbatoi flessibili di materiale elastometrico/plastometrico;
- realizzazione di strutture di stoccaggio coperte aggiuntive rispetto al volume aziendale previsto dalla normativa vigente;
- attrezzature informatiche per la gestione della fertirrigazione;
- attrezzature per la distribuzione ombelicale degli effluenti/digestati non palabili (con distribuzione interrata, con distribuzione rasoterra in bande, con distribuzione sottocotico);
- macchine e attrezzature per la fertirrigazione con frazioni chiarificate ottenute da separazione solido/liquido dei effluenti/digestati non palabili;
- macchine per la movimentazione degli effluenti/digestati non palabili e palabili;
- macchine e attrezzature per l’acidificazione di effluenti/digestati non palabili nella fase di distribuzione in campo, nella fase di stoccaggio;
- macchine a attrezzature per l’omogeneizzazione degli effluenti/digestati non palabili;
- macchine per la distribuzione degli effluenti/digestati non palabili dotate di distributori rasoterra in bande, dotate di interratori, di interratori sottocotico;
- macchine per la distribuzione degli effluenti/digestati palabili dotate di sistemi di chiusura esterna di raccolta dei percolati;
- serbatoi flessibili di materiale elastometrico/plastometrico, per volumi aggiunti rispetto al volume aziendale previsto dalla normativa vigente;
- sistemi di localizzazione GPS delle operazioni di distribuzione in campo;
- sistemi diagnostici per l’analisi chimica rapida degli effluenti/digestati non palabili;
- sistemi per la distribuzione interrata di effluenti/digestati non palabili, per l’adeguamento di macchine acquistate negli ultimi 5 anni;
- sistemi per la distribuzione rasoterra in bande di effluenti/digestati non palabili, per l’adeguamento di macchine acquistate negli ultimi 5 anni;
- sistemi per la distribuzione sottocotico di effluenti/digestati non palabili, per l’adeguamento di macchine acquistate negli ultimi 5 anni.
LIMITI DI SPESA:
- investimenti collettivi ad uso comune: minimo 30.000 euro massimo 100.000 euro;
- altri investimenti: minimo 10.000 euro massimo 50.000 euro.
Possibilità di realizzare investimenti di importo maggiore di quello ammesso al sostegno in autofinanziamento per l’importo eccedente.
SCADENZA: 17 luglio 2016