[:it]Nuovo Decreto FER: avviata la concertazione con l’Ambiente[:]
[:it]Secondo quanto riferisce il Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE), “Il Ministro ha firmato la lettera di richiesta al Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare per il concerto preliminare sullo schema di decreto (cd. FER1) che regola, per il triennio 2018-20, l’incentivazione delle rinnovabili elettriche più vicine alla competitività: eolico onshore, solare fotovoltaico, idroelettrico, geotermia tradizionale, gas di discarica e di depurazione.
L’accesso agli incentivi avverrebbe prevalentemente tramite procedure competitive basate su criteri economici, in modo da stimolare la riduzione degli oneri sulla bolletta e l’efficienza nella filiera di approvvigionamento dei componenti; saranno tuttavia valorizzati anche criteri di selezione ispirati alla qualità dei progetti e alla tutela ambientale e territoriale.
Una volta acquisito il concerto del Ministro dell’ambiente, si avvierà il confronto con le Regioni, l’Autorità per l’energia e la Commissione europea cui il regime d’aiuto sarà notificato.
L’obiettivo è quello di massimizzare la quantità di energia rinnovabile prodotta, facendo leva proprio sulla maggiore competitività di tali fonti. La potenza messa a disposizione sarebbe di oltre 6.000 MW, che potrebbe garantire una produzione aggiuntiva di quasi 11 TWh di energia verde”.[:]