Biometano agricolo: è necessaria una svolta
Per sviluppare il biometano agricolo occorrono modifiche all’attuale sistema di incentivazione
Per sviluppare il biometano agricolo occorrono modifiche all’attuale sistema di incentivazione
Il GSE ha pubblicato un aggiornamento delle Procedure Applicative del D.M. 2 marzo 2018, approvate dal Comitato Tecnico Consultivo sui Biocarburanti in data 4 marzo 2021. Le principali variazioni rispetto alla precedente versione sono...
la Giunta regionale del Piemonte ha approvato lo scorso Venerdì 26 febbraio 2021 la deliberazione n. 9-2916 recante “Disposizioni Straordinarie per la Tutela della Qualità dell’Aria”. In sintesi la stessa prevede che: Dal 1...
Oggi le commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera hanno approvato l’emendamento al decreto Milleproroghe che proroga per il 2021 degli incentivi per impianti biogas agricoli fino a 300 kW. Purtroppo non è...
La filiera del biogas rappresenta ormai un importante elemento di forza del tessuto produttivo agricolo nazionale. La diffusione degli impianti avvenuta a partire dalla fine degli anni 2000 ha consentito al settore primario di raggiungere importanti obiettivi in termini di diversificazione del reddito e di miglioramento delle performances ambientali delle aziende zootecniche.
Il DL 76, il cosiddetto “Decreto Semplificazioni” approvato dal Governo e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 luglio 2020 contiene, all’art. 56 alcune importanti novità. In particolare, è prevista la possibilità, in deroga allo...
PRS 2014-2020 della Regione Piemonte, Misura 16 – Innovazione e cooperazione, Operazione 16.1.1 – azione 2 “Sostegno alla gestione dei GO e attuazione dei progetti”, Progetto POWERFOOD – Valorizzazione dell’energia termica da biogas per la produzione integrata di proteine feed e food
www.power-food.eu
Altro
Biogas elettrico / Biometano / Consorzio / Eventi / In evidenza
Grande successo per l’evento AGRIBIOGAS 2022
30 Giu, 2022